Un avvincente noir, “Le Ombre di Palermo”, pronto a catturare l’attenzione di tutti gli appassionati di letteratura poliziesca. Ambientato nella suggestiva città di Palermo, questo…
Posts published in “Libri”
I libri letti e quelli da leggere per una buona lettura quotidiana: saggi, romanzi,
Nel panorama letterario dedicato al crimine organizzato, emerge un’opera che si distingue per la sua profonda immersione nei meandri di una realtà complessa e spesso…
S intitola L’imbroglio il libro scritto dai giornalisti Sergio Buonadonna e Massimo Novelli, è edito da “Area Navarra” e racconta di quel maledetto imbroglio di mafia…
Un viaggio nel mondo oscuro degli invisibili, in quella parte di Palermo che continuiamo a non voler vedere ma che si palesa all’improvviso riportando alla…
Un lavoro dello scrittore Francesco Federico con il suo Manuale del perfetto siciliano edito da Armando Siciliano Editore ora arrivato al terzo volume
“Abbiamo capito davvero cosa abbia rappresentato la P2 per l’integrità dello Stato? Ora bisogna riportare quei fatti all’oggi: è necessario ripercorrerli chiedendoci perché è andata…
L’ultimo atto. Presenta così il suo nuovo libro Andrea Bulgarella. L’imprenditore trapanese, a capo di un gruppo leader in Italia nel settore turistico – alberghiero e…
Si intitola “Divario di cittadinanza, Un viaggio nella nuova questione meridionale”, è il libro di Luca Bianchi e Antonio Fraschilla, da domani nelle librerie, edito da Rubbettino, è un…
La vita privata e la dimensione pubblica quasi si confondono nella storia di Leoluca Orlando. E si intrecciano nelle memorie che il sindaco di Palermo…
Attilio Bolzoni è una volpe, anzi un volpone. Uno di quegli animali che, data l’età, può ben dire di aver percorso tante strade e sentieri.…
Uno dei più importanti boss mafiosi, latitante per vent’anni, faceva affari per conto di Finmeccanica, fiore all’occhiello dell’industria pubblica italiana. Una storia che appare incredibile.…
Il libro di Enzo Mignosi sarà presentato il 18 gennaio prossimo nell'Auditorium della Rai di Palermo, alla presenza dell'autore, dal direttore della sede Salvatore Cusimano, dall'inviato del Corriere della Sera Felice Cavallaro, dal presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia Giulio Francese e dalla cronista di giudiziaria Sandra Figliuolo.
Ogni tanto sembra alzarsi un venticello. Un vento che soffia lieve, ma persistente. E dice, questo venticello: guardate che di mafia è meglio non parlarne…
È appena uscito in libreria, per le Edizioni di storia e studi sociali, La mafia e lo Stato. L’organizzazione criminale e la politica dalla prima alla seconda Repubblica, di Emanuele Macaluso: un lavoro di analisi che mira a decodificare la realtà del potere criminale e, in particolare, le relazioni che questo potere ha stabilito con i poteri ufficiali dello Stato.
Torna per il terzo anno consecutivo Trame, Festival dei libri sulle mafie a Lamezia Terme dal 19 al 23 giugno. Il nuovo direttore artistico, Gaetano…
Si può morire di crepacuore per delusione, perché ci si sente abbandonati? Si può essere delusi dallo Stato, dall’opinione pubblica, da chi ti ha inizialmente illuso che non ti avrebbe mai lasciato solo? E come si presenta il crepacuore? Forse con un infarto? E’ l’incredibile domanda cui cercano una risposta cittadini e imprenditori di Gela che hanno visto morire, spegnersi sarebbe la parola più giusta, uno di loro, un uomo coraggioso che aveva denunciato le estorsioni mafiose. Hanno visto spegnersi Nunzio Cannizzo, di 49 anni, ufficialmente deceduto per infarto mentre secondo alcuni suoi colleghi si sarebbe “suicidato, lasciandosi morire negli ultimi tre mesi, quando più acuta si è fatta la sua depressione, perché lo Stato, dopo averci utilizzato nella lotta alla mafia, ci ha abbandonato”. Cannizzo faceva parte di un gruppo di sei imprenditori, riuniti in associazione temporanea d’imprese (Ati), che hanno gestito per molti anni il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani per conto dell’Ato Ambiente Cl2 di Gela.